Traduzione di una visura camerale

Alcune istituzioni o Paesi esteri possono richiedere una traduzione asseverata (traduzione giurata) di una visura camerale, o comunque una traduzione effettuata da un traduttore cosiddetto “traduttore giurato” o “traduttore ufficiale”.

Stante l’assenza di questa figura nell’ordinamento Italiano, il traduttore incaricato effettua una traduzione asseverata/giurata sul documento da tradurre, rendendo in lingua straniera non soltanto il contenuto e la forma del documento, ma anche l’esito della sua analisi formale sul documento stesso, menzionando eventuali stemmi, timbri, sigilli e firme.

Questo passaggio da una lingua all’altra è qualcosa in più di un semplice passaggio fra due lingue; come avviene spesso nel campo delle asseverate, la traduzione di un documento implica inesorabilmente il passaggio da un sistema giuridico a un altro, ed è pertanto una delicata operazione che richiede la conoscenza approfondita dei due sistemi. Basti pensare, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, che in alcuni Paesi la Visura Camerale è intesa e percepita come una certificazione, mentre in alcuni ordinamenti, come il nostro, non lo è (e in questo la Visura Camerale si differenzia dal Certificato Camerale): differenza non certo sottile, e sovente spesso di fraintendimenti qualora un traduttore con conoscenze meramente linguistiche e non giuridiche traducesse “Visura Camerale” con “Certificate of Incorporation” -come spesso, infatti, si sente dire .

Visura – che cos’è?

La visura camerale è un documento che fornisce informazioni su qualunque impresa italiana iscritta al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio Italiane. La Visura Camerale Ordinaria riporta le informazioni legali dell’impresa e le principali informazioni economiche e amministrative tra cui: dati anagrafici, codice fiscale, natura giuridica, data di costituzione della società, attività svolta, cariche amministrative, organi sociali, ecc.

La Visura Storica contiene tutte le informazioni dalle sue origini e fornisce un quadro completo e aggiornato su struttura, caratteristiche e storia dell’impresa.

Giulia Ghizzoni è traduttore certificato iscritto all’Albo dei Periti ed Esperti della Camera di Commercio (PG, n. 714). Anche tramite colleghi fornisce traduzione di visura camerale per italiano, inglese, portoghese e cinese e, tramite la collega Dr.ssa Ferro, gestisce anche spagnolo, francese e tedesco.

Opera in Verona, Perugia e Livorno, ma tramite spedizioni tracciabili con corriere fornisce traduzioni ovunque: in Italia e nel mondo.